Treviglio Cavalli
TREVIGLIO CAVALLI è una manifestazione dedicata esclusivamente al mondo equestre nata nel 2004 ed organizzata dal direttivo di Fiera Agricola Treviglio, in particolare da Chiara Fattori e Giuseppe Sorte. Inizialmente evento collaterale alla Fiera Agricola di Treviglio, nel corso degli anni il crescente numero di consensi da parte degli addetti ai lavori e degli spettatori l’ha resa un appuntamento indipendente e sempre più specializzato.
Eventi salienti della manifestazione
Gli spettacoli equestri pomeridiani, i gran galà serali e la sfilata delle carrozze d’epoca, anche presso le vie del centro storico di Treviglio, sono sicuramente i fiori all’occhiello.
Ampio spazio anche alla movimentazione libera dei cavalli di varie razze e all’iniziativa del “Battesimo della Sella”: esperienza suggestiva per i più piccoli con tanto di consegna di attestato di partecipazione.
All’interno della struttura è possibile acquistare attrezzatura per i cavalieri, prodotti per il benessere animale e conoscere le associazioni equestri con le loro svariate proposte.
Nel 2019, come risultato del grande impegno degli organizzatori nel corso degli anni, Treviglio Cavalli è stata selezionata per ospitare una tappa del Campionato Italiano di Doma Vaquera e Addestramento Classico AAEE Fitetrec-Ante. La manifestazione ha così raddoppiato per la prima volta le sue date presentandosi al pubblico in due weekend distinti.
Il tutto senza dimenticare l’importanza del territorio e dei suoi prodotti enogastronomici. Come durante la Fiera Agricola, infatti, é sempre possibile acquistare prodotti ed usufruire del servizio ristorazione curato dalla stessa organizzazione, in cui è possibile assaporare menù con prodotti tipici.
La 16^ edizione di TREVIGLIO CAVALLI 2022
Responsabile: Chiara FATTORI – 347 1153024 - info@fieraagricolatreviglio.com
PER PARTECIPARE COME ESPOSITORI / 2022
Scaricare i documenti in pdf
Sabato 30 Aprile dalle ore 10,00 alle ore 22,00In collaborazione con I.S.H.A. (Italian Stock Horse Association) e OPES Italia
- Ore 10,00 Dimostrazione Scuole di Equitazione
- Ore 12,00 Lezione di Monta Americana (aperta a tutti)
- Ore 14,00 Gara di Performance Western
- Ore 16,00 Battesimo della Sella in collaborazione con ASD Gruppo Equestre Bergamasco
- Ore 17,00 Dimostrazione Scuole di Equitazione
- Ore 20,00 Galà Equestre (Area Esterna)
- Ore 20.30 Serata Country in collaborazione con Monster Country Group (Padiglione Interno)
Domenica 1 Maggio dalle ore 10,00 alle ore 22,00
In collaborazione con I.S.H.A. (Italian Stock Horse Association) e OPES Italia
- Ore 10,00 Special Event di W & E Gimkana (1^ manche)
- Ore 14,00 Special Event di W & E Gimkana (2^ manche)
- Ore 17,00 Battesimo della Sella in collaborazione con ASD Gruppo Equestre Bergamasco
- Ore 18,00 / 20,00 Galà Equestre (Area Esterna)
Venerdì 6 Maggio dalle ore 19,00 alle ore 22,00
- Ore 19.00 Apertura manifestazione
- Ore 20,00 / 22,00 Galà Equestre (Area Esterna)
* in caso di maltempo le attività e gli spettacoli si svolgeranno presso il campo coperto.
_______________________________________________________________________________________________
Sabato 7 Maggio dalle ore 10,00 alle ore 22,00
- Ore 10,00 Apertura manifestazione
- Ore 10.30 / 12,00 Movimentazione libera cavalli
- Ore 13,00 / 19,00 Gara di Doma Classica
- Ore 15,00 / 18,00 Battesimo della Sella in collaborazione con Associazione Alba Asd del Centro Ippico Albarella di Treviglio
- Ore 16,00 / 18,00 Sfilata Carrozze d’epoca per le vie della città di Treviglio
- Ore 20,00 / 22,00 Gran Galà Equestre (Area Esterna)
- Dalle ore 20,00 Serata Flamenca con degustazione di Paella (Padiglione Interno)
Durante tutta la giornata movimentazione libera cavalli
* in caso di maltempo le attività e gli spettacoli si svolgeranno presso il campo coperto, mentre il Battesimo della Sella verrà sospeso.
_______________________________________________________________________________________________
Domenica 8 Maggio dalle ore 10,00 alle ore 22,00
- Ore 10,00 Apertura manifestazione
- Ore 10,00 / 12,00 Battesimo della Sella in collaborazione con Associazione Alba Asd del Centro Ippico Albarella di Treviglio
- Ore 10.30 / 17,00 Doma Vaquera, 2^ Tappa di Campionato Italiano in collaborazione con FITETREC
- Ore 15,00 / 18,00 Battesimo della Sella in collaborazione con Associazione Alba Asd del Centro Ippico Albarella di Treviglio
- Ore 18,00 / 20,00 Galà Equestre (Area Esterna)
Al termine presentazione e ringraziamento di tutti i partecipanti alla 16^ TREVIGLIO CAVALLI
* in caso di maltempo le attività e gli spettacoli si svolgeranno presso il campo coperto, mentre il Battesimo della Sella verrà sospeso.
Discipline
La Doma Classica, rappresenta una delle discipline tecnicamente più impegnative, dove il binomio uomo-cavallo esprime i livelli più elevati, diventando un meraviglioso spettacolo, dove la forza, la destrezza e la bellezza del cavallo, raggiungono la sua massima espressione, formando un tutt’uno con il cavaliere, sino a diventare una forma d’Arte, compiendo spettacolari evoluzioni, come una danza leggera ed armoniosa, attraverso la quale con la finezza di piccoli gesti, il cavaliere diventa un abile direttore.
La Doma Vaquera è la disciplina tradizionale dell’equitazione da lavoro della Spagna, da cui sembrano derivare tutti gli stili di equitazione da lavoro delle Americhe e molti di quelli europei. Insieme al rejoneo e all’acoso y derribo, si distingue dalla classica haute école spagnola o doma clásica
Il Settore Western Performance, in perfetto stile western, racchiude tutte le discipline che evidenziano le prestazioni del cavallo americano (Quarter Horse, Apaloosa e Paint Horse). E’ una disciplina in cui il cavaliere deve eseguire un percorso al galoppo in cui sono chiesti vari cambiamenti di mano. Il proposito è di mostrare la versatilità, l’attitudine e i movimenti di un cavallo da lavoro.
Il Reining Freestyle è una specialità che coniuga un pattern (percorso) di Reining in cui occorre svolgere tutte le manovre che lo compongono, abbinandolo ad una coreografia a tema e, ovviamente, ad una base musicale. Essendo il Reining una disciplina in cui prevalgono velocità e precisione, sarà sicuramente entusiasmante vedere le esibizioni di cavalli e cavalieri. Le gare si svolgono seguendo percorsi (pattern) stabiliti di gara in gara che presentano, in varie frequenze, i movimenti di base: Spin che sono rotazioni di 360 facendo perno sulle zampe posteriori, Cerchi di varia ampiezza eseguiti a diverse andature, Cambi di galoppo, Back (retromarce) e Rollback (dietrofront al galoppo) fino ad eseguire uno spettacolare arresto chiamato sliding stop in cui il cavallo si deve fermare di colpo bloccando gli arti posteriori mentre continua a muovere gli anteriori.
Il Reining è una disciplina dell’equitazione americana che si basa sulla perfezione dei movimenti compiuti in velocità ed è proprio per questo che per ottenere ottimi risultati è necessaria una perfetta sintonia tra cavallo e cavalieri.
La gimkana nell’equitazione consiste in una prova di abilità e destrezza e può essere sia di regolarità che di velocità a cavallo. Nella gimkana il binomio (cavallo e cavaliere) deve effettuare un percorso con varie difficoltà, superando varie tipologie di prove, come il salto di un ostacolo, aprire e chiudere un cancello, slalom, passi laterali, passi indietro, ecc.
Chiudete gli occhi e immaginate di essere nel vecchio West, saloon, indiani, cowboys, polvere per le strade e in lontananza la musica e il rumore degli stivali che rimbalzano sul legno. Se avete intenzione di imparare a ballare e cimentarvi con i balli country questa è l’atmosfera in cui vi dovrete calare per goderne davvero appieno. Questo ballo pieno di energia arriva appunto dall’America dell’Ovest e temporalmente si colloca nel periodo del vecchio West, quando i minatori che giungevano principalmente dall’Irlanda e dalla Gran Bretagna, si ritrovavano dopo una lunga giornata di lavoro a cercare un po’ di svago. Era in quel momento che ognuno di loro mostrava agli altri le danze tradizionali della propria zona e le mischiavano alle musiche e alle abitudini dei cowboys. Per far fronte al fatto che le persone muovevano passi differenti, comparve la figura del “the caller” che aveva il compito, come suggerisce il suo nome di chiamare i passi.
La danza country viene definita “Line dance”, cioè ballo in formazione nel quale i ballerini si dispongono su una o più linee, rivolti dallo stesso lato, ballando in sincrono. Questo tipo di coreografia non prevede che ci sia contatto fisico (caratteristica comune tra i vari tipi di line dance).
Non è altro che la possibilità data da un’organizzazione equestre di far provare per la prima volta l’ebrezza dello stare a cavallo. Un giro o a cavallo o sul pony che viene proposto per avvicinare i più piccoli all’equitazione o per far vivere un momento ludico fine a sé stesso. Il battesimo della sella dà l’opportunità di provare a montare in sella al cavallo e valutare sin da subito l’opportunità di intraprendere un percorso entusiasmante, a contatto con un magnifico compagno di avventura!
La danza country viene definita “Line dance”, cioè ballo in formazione nel quale i ballerini si dispongono su una o più linee, rivolti dallo stesso lato, ballando in sincrono. Questo tipo di coreografia non prevede che ci sia contatto fisico (caratteristica comune tra i vari tipi di line dance).
NB: Orari e puntualizzazioni saranno definiti prossimamente così come le indicazioni sui Partecipanti Espositori, i Cavalieri e le Associazioni di Categoria.
Gli aggiornamenti saranno comunicati attraverso i nostri canali online: il nostro sito web, i nostri social e tramite invio di Newsletter.
Per info e iscrizioni
Dove si svolge?
Treviglio Cavalli si svolge presso il nuovo Polo Fieristico di Treviglio sito in via Roggia Murena (zona PIP 2), uno spazio con parcheggi, collegamento alla stazione ferroviaria adiacente, aree espositive e servizi per i visitatori più in linea con le aspettative odierne.