Un boom “insperato”

Oltre 18.000 visitatori provenienti da tutta la Lombardia e regioni limitrofe, più di 80 espositori di vari settori e provenienza.
Dati che testimoniano un successo che va oltre le aspettative iniziali, con i dubbi ed i timori legati alla ripartenza di una fiera che ha dovuto fare i conti con due anni di stop dovuti alla pandemia ed alle sue ricadute sul comparto agricolo.
Dubbi e timori spazzati via da un’autentica festa di popolo, con moltissima gente che fin dall’inaugurazione di Venerdì 22 Aprile, ha cominciato ad affluire nell’area espositiva di TREVIGLIOFIERA, attratta dagli stand enogastronomici di Campagna Amica della Coldiretti Bergamo e del Distretto Agricolo della Bassa Bergamasca, dalle vacche da latte della Razza Frisona assiepate e coccolate nello spazio coperto e pronte per partecipare allo Spring Show 2022 in collaborazione con A.R.A.L. Lombardia, dai numerosi espositori di macchine agricole e da numerosi stand legati ai servizi ed all’energie rinnovabili

A confortare i visitatori e gli espositori dalle loro fatiche, ci ha pensato la cucina interna al Padiglione fieristico che ha servito oltre 2.500 pasti, in gran parte basati su prodotti locali. Una cucina che ha letteralmente debuttato in occasione della Fiera Agricola.

Moltissimi i bambini che hanno popolato lo stand di Campagna Amica della Coldiretti Bergamo all’interno del quale sono stati organizzati dei giochi manuali e di Casirate Soccorso con il suo spazio dedicato all’educazione stradale, sempre per i più piccoli.

Le istituzioni al fianco di Fiera Agricola

Molte le autorità che hanno presenziato all’inaugurazione e anche nei giorni espositivi: si segnalano tra gli altri, il Sindaco di Treviglio Juri IMERI, che ha fatto gli onori di casa, l’Assessore Regionale all’Agricoltura Fabio ROLFI, il Consigliere Regionale Giovanni MALANCHINI, il Presidente della Provincia di Bergamo Pasquale GANDOLFI, il Presidente della BCC Treviglio Giovanni GRAZIOLI, il Direttore della BCC Treviglio Roberto NICELLI, il Presidente della Coldiretti Bergamo Alberto BRIVIO e il Direttore Carlo Loffreda e molti sindaci e rappresentanti di varie associazioni del nostro territorio.

I Convegni

Durante la manifestazione si sono svolti i primi 3 convegni collaterali dei 4 calendarizzati svoltisi nell’Auditorium al 1° piano del Padiglione di TREVIGLIOFIERA.

Venerdì 22 la Coldiretti Bergamo ha trattato il tema “Dove va la nuova PAC? Sovranità alimentare e sostenibilità, le nuove sfide per l’agricoltura bergamasca” con tanto di diretta streaming dovuta alla grande richiesta di partecipazione, calmierata però dalle normative Covid per gli eventi in presenza di questo tipo.

Sabato 23 mattina altro interessante convegno dal titolo “Piano integrato d’area: un’opportunità per la bassa bergamasca” a cura del Distretto Agricolo della Bassa Bergamasca.  

Martedì 26 Aprile, infine, è stata la volta dell’A.R.A.L. Sez. Suini che ha presentato “Aggiornamenti sulla PSA in Lombardia e biosicurezza negli allevamenti suinicoli”.

Ultimo appuntamento, ma assolutamente non di meno importanza, venerdì 29 Aprile con “Investire in sostenibilità nel contesto territoriale agricolo locale – Forme di sostegno agli investimenti da parte di Regione Lombardia e Energia e Ambiente: il percorso fatto e le prospettive” a cura di Bcc Treviglio e Fiera Agricola Treviglio.

L’importanza di creare occasioni ad hoc nelle quali incontrarsi e trattare argomenti di questa portata e utilità rappresenta un ulteriore segnale di quanto la ripartenza sia significativa per il sostegno del settore agricolo.

L’Eco Cafè e il Social Tour

Ad arricchire il programma di eventi ha contribuito la presenza del L’ECO CAFE’ con la prima tappa del suo Social Tour. La redazione mobile dell’Eco di Bergamo, in collaborazione con la Fondazione della Comunità Bergamasca, è stata presente il 24 e il 25 aprile, giornata nella quale ha tenuto un meeting in diretta streaming raccontando i progetti che la stessa Fondazione sostiene sul territorio tra associazionismo e volontariato del nostro territorio.

Il Premio AGRINNOVA di Cassa Rurale Treviglio

Nel pomeriggio di Lunedì 25 Aprile, presso lo stand di BCC TREVIGLIO c’è stata la premiazione della quarta edizione del Premio AgrInnova Cassa Rurale Treviglio.
L’importante premio è stato quest’anno assegnato alla Società Agricola Quattro Portoni srl di Cologno al Serio per l’innovazione di prodotto che ha portato alla creazione del formaggio Blu di Bufala che, dalla bergamasca ha conquistato le tavole di tutto il mondo.

 

Guarda qui il video

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Altro

Articoli Correlati

Il Menù in Fiera

All’interno della Fiera Agricola della Pianura Bergamasca e della successiva Treviglio Cavalli, potrete trovare “pane per i vostri denti”. Non poteva certo mancare un adeguato servizio

Anteprima…con Gusto!

Si è svolta Giovedi 9 Marzo a partire dalle ore 19,30 al Podere Montizzolo di Caravaggio, l’ANTEPRIMA…con GUSTO, serata ad invito di Fiera Agricola Treviglio

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti!

Per informazioni sulla gestione dei dati  consultare la nostra Privacy Policy