Il presente documento è stato redatto al fine di garantire la gestione e l’applicazione delle azioni di prevenzione e protezione nell’ambito dello sviluppo dell’emergenza sanitaria connessa alla pandemia Covid-19.
Il rispetto della normativa nazionale in materia di indicazioni igienico sanitarie atte a prevenire la diffusione del virus COVID-19 è premessa essenziale di questo documento.
Le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, del Ministero della Salute e delle singole Regioni, sono e saranno considerate punto di riferimento nell’applicazione di questo Protocollo.
L’obiettivo del presente protocollo è quello di fornire indicazioni organizzative ed operative finalizzate ad incrementare, nelle manifestazioni fieristiche, l’efficacia delle misure precauzionali di contenimento adottate per contrastare l’epidemia di COVID-19. In un’ottica prevenzionistica, il presente protocollo contiene, quindi, misure che seguono il principio della precauzione e attuano compiutamente le prescrizioni del legislatore e le indicazioni dell’Autorità sanitaria vigenti al momento della stesura o dell’aggiornamento dello stesso.
PER I VISITATORI
A partire dal 1° aprile, l’accesso del pubblico italiano in fiera durante lo svolgimento delle manifestazioni è libero, senza necessità di esibire ai varchi di accesso la “Certificazione verde Covid-19”
PER GLI ESPOSITORI
Fino al 30 aprile, l’accesso di espositori, allestitori, manutentori, operatori a vario titolo coinvolti è consentito esclusivamente esibendo ai varchi di accesso la “Certificazione verde base” sia durante le fasi di allestimento e disallestimento, sia durante gli orari di apertura al pubblico.
Note per l’ingresso:
- Biglietto Ingresso euro 8.00
- Ingresso gratuito sino a 14 anni
- Ingresso gratuito a persone disabili e loro accompagnatore
- Ingresso consentito ad animali domestici di piccolo taglia al guinzaglio
1. PRINCIPI IGIENICO-SANITARI OBBLIGATORI
I principi sanitari in vigore durante la fase di emergenza sanitaria epidemica COVID 19 sono nel seguito brevemente indicati
- DISTANZIAMENTO SOCIALE: tutte le attività in sede fieristica dovranno essere progettate per favorire, quando possibile, il rispetto della regola secondo cui le persone siano ad almeno un metro di distanza l’una dall’altra.
- UTILIZZO DPI (Dispositivi di Protezione Individuale): fino al 30 aprile è obbligatorio indossare mascherine chirurgiche o di classe superiore purché prive di valvola. Tale obbligo potrà essere procrastinato in accordo con la normativa vigente. Sarà reso disponibile gel disinfettante in dispenser la cui dislocazione verrà adeguatamente segnalata agli utenti mediante apposita
- PULIZIA E SANIFICAZIONE SEDE EVENTO/MANIFESTAZIONE: tale attività verrà svolta in ottemperanza delle norme di legge che saranno previste in materia e in base ai provvedimenti adottati con il presente
- PIANO DI EMERGENZA: procedura finalizzata alla gestione in sicurezza del caso in cui una persona manifesti febbre superiore a 37,5°C e sintomi da Covid-19. La procedura prevede l’individuazione di un luogo idoneo per l’isolamento per il soggetto potenzialmente
- APPLICAZIONE Decreto Legislativo 9 aprile 2008 81 e ssmi, e ordinanza del Ministero della Salute del 1° aprile 2022 “Adozione delle «Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali»”. È fatto obbligo per quanti accedono a vario titolo presso il quartiere fieristico, l’adozione di tutte
le precauzioni igieniche necessarie, in particolare la frequente detersione e igienizzazione delle mani. L ’utilizzo di mascherine o altro idoneo sistema di protezione delle vie aeree è regolamentato secondo quando previsto dalla normativa vigente.
2. OBBLIGO DI INFORMAZIONE E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
il Gestore/Organizzatore dispone fino al 30 aprile l’obbligatorietà di indossare continuativamente mascherine chirurgiche o di classe superiore, purchè prive di valvola, per tutti gli operatori (visitatori, espositori, allestitori, personale, addetti alla gestione delle emergenze e fornitori del gestore e dell’organizzatore) presenti in quartiere. Questo obbligo decade dal 1° maggio, salvo differenti indicazioni di legge che potrebbero prolungare la vigenza dell’obbligo. È comunque facoltà di tutti gli operatori e del pubblico indossare la mascherina qualora ciò fosse ritenuto opportuno (es. condizioni di affollamento).
L’utilizzo della mascherina non è da intendersi sostitutivo di altre misure di protezione finalizzate alla riduzione del contagio quali il distanziamento interpersonale e l’igiene costante e accurata delle mani, che restano invariate e prioritarie.
3. MODALITÀ DI ACCESSO DEGLI OPERATORI
Fino al 30 aprile, l’accesso in fiera sarà consentito esclusivamente ai soggetti in possesso delle Certificazioni verdi COVID -19 di cui all’art. 9 del DL n. 52 del 22/04/2021 (csd. Green pass base), in corso di validità. Questo pre-requisito è valido per qualunque operatore abbia accesso alla fiera, a prescindere dal fatto che siano in corso manifestazioni aperte al pubblico o meno. A partire dall’1° maggio l’accesso sarà consentito a chiunque senza certificazione verde, salvo differente indicazione di legge.
3.1. MODALITÀ DI ACCESSO DEI DIPENDENTI
Fino al 30 aprile, per poter accedere a TreviglioFiera tutto il personale deve essere in possesso della “Certificazione verde Covid-19 / EU Digital COVID-19 Certificate” base. La validità del green pass sarà verificata da un operatore delegato e formato posizionato all’ingresso.
Prima di presentarsi sul luogo di lavoro il dipendente dovrà comunque verificare presso la propria abitazione di non presentare sintomi riconducibili ad una forma influenzale anche generica. In particolare, il lavoratori dovranno misurarsi la temperatura e qualora questa sia superiore a 37,5° dovrà rimanere presso il proprio domicilio, contattare nel più breve tempo possibile il proprio medico curante e seguire le indicazioni ricevute, avendo cura di notificare il proprio stato di salute al datore di lavoro di CF Next srls secondo le modalità in vigore per legge.
È fatto divieto di presentarsi sul luogo di lavoro in presenza di sintomi.
Prima dell’accesso al luogo di lavoro, tutto il personale potrà essere sottoposto al controllo della temperatura corporea. Qualora risultasse superiore ai 37,5°, non sarà consentito l’accesso
3.2. MODALITÀ DI ACCESSO DEI VISITATORI/ESPOSITORI AGLI EVENTI/MANIFESTAZIONI IN SVOLGIMENTO
L’accesso in fiera ai visitatori è libero, senza necessità di esibire green pass all’ingresso. Gli espositori sono equiparati a lavoratori e l’accesso sarà invece consentito, fino al 30 aprile, mediante green pass base.
L’accesso di visitatori ed espositori avviene con procedure di ingresso, transito, uscita, modalità, percorsi e tempistiche predefinite e differenziate, al fine di ridurre assembramenti. Vengono individuati ed opportunamente segnalati, con l’ausilio di segnaletica fissa, varchi di accesso e di uscita destinati ai visitatori, i cui flussi di transito sono regolamentati, eventualmente identificando percorsi differenziati sia su base temporale (considerando gli orari di ingresso e uscita) e/o fisica qualora si verificassero
assembramenti. La gestione dei flussi di transito all’interno di TreviglioFIera può eventualmente essere veicolata e rimodulata con l’eventuale supporto di personale adeguatamente formato allo scopo
Ad ogni ingresso, potrà essere effettuato il controllo della temperatura corporea (limite 37,5°C) con sistema igienico tipo contactless e verrà verificato il corretto utilizzo della mascherina, quando prevista dalla normativa vigente. Potrà essere presente personale di controllo addestrato per verificare il rispetto delle regole.
Per garantire il rispetto del distanziamento interpersonale di 1 metro ed evitare assembramenti, sarà prevista assistenza di staff di controllo negli spazi di accesso e in tutte le aree di maggior pedonabilità.
L’area espositiva del quartiere fieristico sarà sempre presidiata da personale addetto al controllo.